Roma: L'Erma di Bretschneider, 1966. — 293 p. — (Studia Historica 29).
L’esame dei frammenti dell' opera di Varrone K de gente populi Romani » ci ha persuasi che una ricerca su di essi e un tentativo di ricostruzione dell' opera sarebbero stati interessanti, nonostante l' incertezza che è vizio necessario di tali ricostruzioni e che dipende dallo stato miseramente lacunoso e frammentario del materiale e dal genere stesso delle notizie, che spesso si presentano come uniche o difficilmente collegabili con la comune tradizione. Il vantaggio principale che questa ricerca sembra offrire, quello di poter mettere qua e là in evidenza i metodi seguiti da Varrone nel trattare e accomodare a lle sue idee religiose ed etiche la materia leggendaria; e sebbene la maggior parte dei frammenti si riferisca alla storia mitica greca, le induzioni ehe in base ad essi si possono fare sul metodo e sulle fonti di Varrone, non sono prive d' importanza anche rispetto alla storia e alle antichita romane, ove 1'autoritU e il metodo del poligrafo di Rieti entrano sempre ín questione direttamente o indirettamente.