Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Studia classica Iohanni Tarditi oblata. II

  • Файл формата pdf
  • размером 113,01 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Studia classica Iohanni Tarditi oblata. II
A cura di L. Belloni, G. Milanese, A. Porro. — Milano: Vita e pensiero, 1995. — P. 838-1546. — (Biblioteca di Aevum antiquum, 7).
Indice: TEATRO: Enzo Degani, Marginalia tragica. Dario Del Corno, Esperimenti di drammaturgia tragica nel teatro ateniese. Everard Flintoff, Prometheus Purphoros. Marcello Gigante, A Sofocle, Edipo a Colono 1498 s.. Antonio Martina, Ideazione drammatica e τέχνη nella scena d’apertura dell’Edipo Re. Giuseppina Basta Donzelli, Osservazioni sul II stasimo dell’Elettra di Euripide. Sonia Fortuna, Peleo εὔψυχος: per una lettura del III stasimo dell’Andromaca di Euripide. Sandra Novo Taragna, Λάτρις, δοῦλος: connessioni lessicali e tematiche nello Ione di Euripide. Marta Sordi, Teseo-Pagonda nelle Supplici di Euripide. Renzo Tosi, Note ai frammenti tragici attribuiti a Diogene cinico. Giuseppe Mastromarco, Donne a teatro nell’Atene di Aristofane. Elena Mazzacchera, A proposito di Aristotele Rhet. III 11 1412 b 14 = CAF III fr. 209. Francesco Sisti, Menandrea. Antonio Garzya, Appunti per il modello greco dei Mirmidoni di Accio. Giuseppe Aricò, Il silenzio di Polissena. Prosa: Giovanni Reale, «Tutto ciò che è profondo ama la maschera». Aristofane nel Simposio come maschera emblematica delle dottrine non scritte di Platone. Antonio Carlini, Plato, Meno 98 a 3 (αἰτίας λογισμῷ / αἰτίᾳ λογισμοῦ0: utrum in alterum?). Johannes Irmscher, Timon von Athen, der Menschenfeind. Ezio Pellizer, Sogno e divinazione nella cultura greca antica. Lucio Troiani, Considerazioni sopra le Storie di Polibio. Alberto Grilli, Alle spalle d’un’εἰκών di Filostrato il Vecchio. Nicola Flocchini, La descrizione del terreno dopo la battaglia (Sall. Cat. 61 e Iug. 101). Elisabetta Matelli, Osservazioni su Cicerone, De Oratore III 59 (222). Una testimonianza teofrastea sul valore dello sguardo nella recitazione antica. Guido Milanese, La campagna, la vita semplice: esplorazioni tra filosofia, poesia elegiaca, lessicografia. Tradizione, studio e fortuna degli autori antichi: Sergio Daris, Realtà e fortune d’una biblioteca ellenistica. Luigi Lehnus, Alesso ionicologo in Ateneo XIV 620e. Graziano Arrighetti, Un’espunzione ‘aristarchea’ in Esiodo? (Erga 310). Franco Montanari, Aristarco negli scholia D all’Iliade. Giuseppe Morelli, Sulle denominazioni dei versi attribuiti ad Archiloco in Diomede. Giuseppina Barabino, Le citazioni dell’Iliade in Nonio Marcello. Alfredo Valvo, Un frammento di mitologia etrusca in Servio? Francesco Lo Monaco, Note sull’esegesi oraziana antica. Carmelo Curti, Ancora sulla Catena palestinese sui Salmi. Qualche insidia imputabile al suo redattore. Claudio Moreschini, Sulla tradizione manoscritta di alcuni carmi di Gregorio Nazianzeno. Giovanni Salanitro, Eudocia e Omero. Appunti sulla tradizione manoscritta degli Homerocentones. Enrico Valdo Maltese, Materiale per il Florilegium Marcianum[/b]. Pietro Giannini, Eustazio e il serio-comico nell’episodio degli amori di Ares ed Afrodite. La scelta del tema poetico nell’[i]Odissea. Simona Gavinelli, Un frammento di Lucano del sec. XIII a Casale Monferrato. Mariangela Regoliosi, Divinatio e collatio: il restauro di Livio operato dal Valla. Antonio Manfredi, Un’editio umanistica dei Panegyrici latini minores: il codice Vaticano lat. 1775 (W) e il suo correttore (w). Claudio Scarpati, Enea e Didone, Rinaldo e Armida. Carlo Maria Mazzucchi, Un critico comparativo dei poeti greci e latini alla fine del Seicento: Jacobus Tollius e le sue[/i] Animadversianes ad Longinum[/i]. Giancarlo Bolognesi, Le note di Giacomo Leopardi ai Progymnasmata di Teone. Alberto Barzanò, Interessi antiquari di Lorenzo Mascheroni. Annamaria Cascetta, L’Alcesti di Samuele di Alberto Savinio: una tragedia moderna. Letteratura tecnica e archeologia: Pietro Janni: Immagini nautiche nello specchio delle letterature antiche. Gian Guido Belloni, Nota sugli incisori monetali Herakleidas e Choirion di Katane. Maria Pia Rossignani, Il nome di Luna. Silvia Lusuardi Siena, Postilla sull’epigrafe milanese del longobardo Aldo. Marco Sannazaro, L’epitaffio cli Aldo e Grauso a Beolco.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация