Urbino: QuattroVenti, 1990. — 426 p. — ISBN 88-392-0175-0.
Indice: Presentazione. Silvia
Rizzo, Da Crisalo a Siro: per una ricostruzione del Dis exapaton di Menandro (con alcune riflessioni sui pedagoghi in commedia). Donatella
Fogazza, Plauto, Casina 196. Marcello
Salvadore, Cicerone, un politico parsimonioso. Piergiorgio
Parroni, Tre congetture alle Naturales Quaestiones di Seneca. Leopoldo
Gamberale, Dearum prima propago. Un carme epigrafigo inedito alla Fortuna Primigenia. Michela
Rosellini, Reliquiae collectae: raccolta del maleriale valeriano proveniente dal palinsesto torinese a.II.2. Carlo
Di Giovine, Il Technopaegnion di Ausonio: solo varianti di trasmissione? Claudio
Simoni, Il De rnetris di Plozio Sacerdote: una proposta di stemma codicum. Mario
De Nonno, L’Autor ad Caelestinum (GL IV 219-264 Keil): contributi al testo e alla caratterizzazione. Paolo
De Paolis, Per una nuova edizione critica del De differentiis di Macrobio. Mariateresa
Horsfall Scotti, Apuleio tra magia e filosofia: la riscoperta di Agostino. Marina
Passalacqua, Gerberto di Reims e il codice Erlangen, Universitätsbibliothek 380. Luigi
Munzi, Una inedita Summa memorialis delle Metamorfosi ovidiane. Enzo
Cecchini. Sul testo dell’epistola di Dante Cardinalibus Ytalicis. Indice degli studiosi citati. Indice dei luoghi discussi. Indice dei manoscritti.