A cura di L. Belloni, G. Milanese, A. Porro. — Milano: Vita e pensiero, 1998. — X, 272 p. — (Biblioteca di Aevum antiquum, 11). — ISBN 88-343-1743-2.
Sommario: Presentazione di A.P. [bMartina[/b. Premessa. Il τέταρτος πόνος di Tantalo (Pindaro,
O. I 60). La nuova epigrafe archilochea e la tradizione biografica del poeta. La ὑπερβασία di Issione. Le vesti di Andromaca e i fazzoletti per Afrodite (Saffo 44, 9; 101 Lobel-Page). Sul fr. 13 D. di Alcmane. Euripide e il dramma di Medea. Motivi epici nei tetrametri di Archiloco. In margine alla cronologia di Archiloco. Due carmi giambici di uno ps. Archiloco. Dioniso Kemelios (Alceo, fr. 129, 8 L.-P.). Sull’origine e sul significato della parola rapsodo. L’ἀσέβεια di Aiace e quella di Pittaco. Da Λύδη a Lydia (Asclepiade,
A.P. IX 63, Orazio,
c. III 9, 7-8). Sulla soglia della poetica lucreziana. Sul significato originario dell’aggettivo ἀπέδιλος (Aesch.
Prom. 135; Alcman 1, 15
PMG). Le Muse povere (Call.
Ia. I, fr. 191, 92-93 Pf.). Parenesi e
areté nel
Corpus tirtaico. Tirteo: momenti di una campagna di guerra. Alceo e la volpe astuta. Il sorriso di Afrodite (Theocr. l 95-96). L’
Aeolium carmen e gli
Itali modi nella lirica di Orazio. Le Muse e le Chariti tra fede del poeta ed
ethos poietikon. La gratitudine degli dei: l’ὄλβος di Ierone e la viccnda del vecchio Creso (Bacch.
Epin. 3). Questioni di poetica nell’incontro tra Simichida e Licida (Theocr.
Id. VII). Alceo: poesia e passione politica.
Indice dei nomi degli autori antichi. Indice dei papiri e dei manoscritti.