Roma: Salerno, 2000. — IX, 810 p. — ISBN 88-8402-305-X.
Indice:
Premessa. Filologia latina: Letteratura latina arcaica e alessandrinismo. Liv. Andr.
Od. fr. 8 Morel. Una similitudine omerica nel
Lycurgus di Nevio. Recensione ad A. Pastorino,
Tropaeum Liberi[/i]. Recensione a
Cn. Naevii Belli Punici carminis quae supersunt, ed. W. Strzelecki.
Concinnat in Naev.
carm. frg. 39, 3 Morel. Naev.
com. III sg. R.³. I piaceri senili di Nevio e di Plauto. [Plaut.]
Amph. 629-632. Ennio,
Annali,
dubia v. 6 sg. Skutsch. L’inganno fallito (Ennio,
Satire, vv. 59 sgg. Vahlen²). Pacuv. 272 sg. Ribbeck³. Accio in Malsacano. Nota a Catullo
c. 51. Catullo 66, 58. Sall.
hist. III 82 M. Due sentenze di Publilio Siro. Su un’iscrizione contro Ottaviano. Intorno a Domizio Marso. Recensione a R.E.H. Westendorp Boerma,
P. Vergili Maronis Catalepton. La carriera poetica di Ovidio. La
Ciris è un falso intenzionale. Sen.
brev. v. 2, 2. Varianti di ordine delle parole nell’
Apocolocyntosis. Un esempio inosservato di “
nominis commutatio riflessiva” (
Ilias Latina 946).
Appendice: Un caso di “
nominis commutatio riflessiva” nel XIV secolo. Note ai
Priapea. Catullo nella chiusa del
Pervigilium Veneris. Appunti sul testo della
Medea di Osidio Geta (
Anth. Lat. I7 R.). Note testuali ai versi di Giulio Valerio. Vespa 29 (
Anth. Lat. I99, 29 R.). Il
codex Metelli nella tradizione dell’
Origo gentis Romanae. Appunti sull’
Origo gentis Romanae.
Vetus Latina II
Macc. I 33 sgg. (rec. P).
Positívus pro comparativo nel
Carmen de figuris.
Epigrammata Bobiensia. Naucellio. Contributi agli
Epigrammata Bobiensia. Sant’Agostino e un epigramma bobbiese. Adnotatiunculae ad
Epigrammata Bobiensia et
Anthologíam Latinam.
De Penelope (
Epigr. Bob. 36). Congetture all’
Anthologia Latina. Appunti sul testo dell’
Anthologia Latina. Nota su
Anth. Lat. 689a Riese (
Versus Silvii de cognomentis Salvatoris).
Versus Panos (
Anth. Lat. 682 R.), 9. Note su
Aegritudo Perdicae 7-13. Recensione a E. Courtney,
The Fragmentary Latin Poets. Note al testo di Consenzio,
Ars de barbarismis et metaplasmis.
Comment. Lucan. 2, 405 p. 77 Usener. Congetture alla
Vita Persi. Recensione a R.D. Sweeney,
Prolegomena to an Edition of the Scholia to Statíus. Prisciano
fig. num. II p. 408, 27 Keil. Il
Fragmentum Bobiense de nomine (
Gramm. Lat. VII 540-544 Keil). Nota su un passo degli
excerpta grammaticali bobbiesi da Macrobio (
GL 5, 640, 20 sgg. Keil).
Filologia greca: Un passo di Servio e l’
Eudemo di Aristotele. Nuove testimonianze ed echi dell’Aristotele giovanile. Cicerone e una fonte stoica dipendente da Aristotele. De quibusdam Macrobii et Martiani locis ad codicum lectionem restituendis. La quinta
essentia nell’Aristotele perduto e nell’Accadernia. Da Platone agli
Epigrammi Bobbiesi. Appunti su due temi epigrammatici antichi. L’Ἀνεχόμενος di Menandro. Recensione a K. Ziegler,
Das hellenistische Epos. Theocr.
epigr. 16, 2. Per il recupero di una congettura. Su due epigrammi di Asclepiade. Paragoni fra autore e personaggio nel
Sublime (a proposito di
subl. 15, 5). Note a
PSI 1305 [ora 1285]. Note agl’Inni di Sinesio. De Synesii
Hymnorum memoria.
Anacreont. LII1 7 Preisendanz. Synes.,
hymn., IX 120 sg. Terzaghi. Appunti su un epigramma centonario dell`Antologia Palatina (IX 382).
Questioni di metodo:
Codex unicus e editori sfortunati. Qua ratione quave via huius saeculi philologi veterum opera edenda curaverint. Problemi di ecdotica tardoantica. Validità e limiti della critica congetturale. Qualche esempio dall’
Apocolocintosi di Seneca. Imitazione e critica del testo. Qualche esempio dall’
Aegritudo Perdicae. Tradizione diretta e indiretta. Varianti d’autore nella tradizione diretta dell’
Eneide? Ancora di varianti d’autore. Probabili varianti d’autore in Cicerone e Sinesio. Varianti d’autore e varianti di trasmissione.
Varia: Postilla su un’iscrizione latina arcaica.
Pisaurus. Ad χρησμούς Hierapolitanos.
Arepo.
Io ho quel che ho donato. Sull’origine di un motto dannunziano.
Storia degli studi: Filologia classica 1930-1990. Giorgio Pasquali maestro di filologia. Rileggendo la
Storia della tradizione. Incontri con don Giuseppe De Luca. Ricordo di Eduard Fraenkel. Fraenkel, Pellione e la patria di Plauto. Ricordo di Virgilio Paladini. Ricordo di Marcello Zicàri. Filologi classici ex-normalisti. La personalità filologica del Rostagni. Postille di Romano Sciava ai
Canti popolari marchigiani del Rondini. Kazimierz Kumaniecki «cultore di Roma». Antonio Maddalena. Emanuele Castorina. Roberto Calderan. Riccardo Ribuoli. Alessandro Ronconi filologo. Profilo di Francesco Della Corte. Remigio Sabbadini e Virgilio. Appunti su Martellotti filologo. La filologia di Ernst Vogt. Giusto Monaco filologo. Traina traduttore del
De brevitate vitae. Augusto Campana e la filologia classica.
Bibliografia di Scevola Mariotti. Indici: Indice analitico. Indice dei passi discussi. Indice dei nomi.