A cura di Leopoldo Gamberale. Mario De Nonno, Carlo Di Giovine, Marina Passalacqua. — Roma: Edizioni di Storia e letteratura, 2012. — XIV, 361 p. — (Storia e letteratura, 277). — ISBN 978-88-6372-448-6.
Indice: Premessa di Leopoldo
Gamberale. Sottoscrittori.
Filologia greca: Albio Cesare
Cassio, Sofocle,
Edipo Re 420 sgg. Luciano
Canfora, Genesi dell’
Epitafio di Iperide.
Filologia latina: Giorgio
Piras, Tradizione indiretta e testi frammentari: Ennio,
Ann. 303-308 V.² (304-308 Sk.), Cicerone e Gellio. Salvatore
Monda,
Iuventius poeta comicus. Marcello
Salvadore, Ricostruzioni improbabili. Gli
Antiquitatum rerum humanarum libri varroniani. Carlo
Di Giovine, Caduto e calpestato. Metafore belliche nelle opere ovidiane dal Ponto. Mario
De Nonno, Due note alla
Germania di Tacito e una al cosiddetto
Dialogus de oratoribus. Piergiorgio
Parroni, Per il testo dei
Chronica di Sulpicio Severo. Paolo
De Paolis,
Necesse est emendare ipsum qui aliquid emendare praesumpsit. Destinazione e finalità dell’
Ars de orthographia di Agrecio. Michela
Rosellini,
Exempla utriusque doctrinae. Analisi del testo e individuazione di criteri editoriali per il lessico sintattica del libro XVIII di Prisciano (
GL III pp. 278, 13-377, 18).
Filologia cristiana: Manlio
Simonetti, Alcune osservazioni sul testo della
Didachè. Luigi
Munzi, Un inedito carme
De Samsone.
Filologia medievale e umanistica: Marina
Passalacqua, Il Prisciano di Ripoll. Leopoldo
Gamberale, «Poeta fui...»: il ‘mosaico’ virgiliano di Dante,
Inf. I, 73-75. Silvia
Rizzo, Neologismi nati da corruttele. Antonio
Carlini, Temi iconografici del ’500 legati all’
Hercules di Luciano tradotto da Erasmo.
Appendici: Un profilo di Scevola Mariotti di Leopoldo
Gamberale. Testimonianze. Ricordo di Scevola Mariotti.
Indici: Indice degli studiosi. Indice dei passi discussi.