Trad. it. di: Johannes Friedrich, Entzifferung verschollener Schriften und Sprachen, Berlin 1954. — Trad. di F. Pugliese Carratelli Firenze: Sansoni, stampa 1961. — 195 p. — (Le piccole storie illustrate, 60).
Indice: Introduzione.
Le tre grandi decifrazioni nell’àmbito del1’Oriente antico:
I ieroglifici egiziani: Il paese e gli abitanti. Storia e civiltà dell’Egitto. Il carattere della scrittura egiziana. La decifrazione della scrittura egiziana. La scrittura meroitica e il suo studio.
La scrittura cuneiforme: Il paese e gli abitanti. Storia e civiltà della Mesopotamia. Il carattere della scrittura cuneiforme. La diffusione della scrittura cuneiforme in Oriente e in Occidente. Notizie sulla storia e sulla civiltà dei Ḫurriti e degli Ittiti. Le scritture alfabetiche in caratteri cuneiformi. La decifrazione della scrittura cuneiforme persiana antica. La decifrazione della scrittura cuneiforme neoelamitica. La decifrazione della scrittura cuneiforme babilonese. L’interpretazione del sumerico. L’interpretazione dell’ittita e delle lingue affini del1’Asia rninore. L’interpretazione del ḫurritico. L’interpretazione dell’urartaico. L’interpretazione dell’elamitico antico. La decifrazione dell’ugaritico.
La scrittura ieroglifica ittita: Notizie generali. Il carattere della scrittura ieroglifica ittita e le possibilità della sua decifrazione. Lo svolgimento della decifrazione.
Altre decifrazioni e interpretazioni nell’àmbito del mondo antico:
Altre decifrazioni di scritture e lingue sconosciute: L’interpretazicne della lingua licia. L’interpretazione della lingua lidia. Per l’interpretazione della lingua di Side. La decifrazione della scrittura numidica.
Altre decifrazioni di scritture sconosciute: La decifrazione della scrityura cipria. Per la decifrazione della scrittura di Biblo.
Altre interpretazioni di lingue sconosciute: Per l’interpretazione dell’etrusco. Per l’interpretazione di altre lingue dell’Italia antica. Sull’interpretazione del frigio.
Osservazioni metodologiche sulla decifrazione delle scritture e lingue scomparse. Alcuni esempi di scritture non decifrate: La scrittura del Sinai. La scrittura cretese-minoica. La scrittura caria. La scrittura dell’Indo.
Appendice.
Indice delle tavole fuori testo. Indice delle illustrazioni nel testo.