A cura di Roberto Nicolai. — Roma: Edizioni Quasar, 2003. — X, 387 p. — ISBN 88-7140-247-2.
Indice: Premessa. Bibliografia di Luigi Enrico Rossi (1962 - luglio 2003). M.
Vetta,
L’epos di Pilo e Omero. Breve storia di una saga regionale. A. C.
Cassio, Ospitare in casa poeti orali: Omero, Testoride, Creofilo e Staroselac ([Herodot.]
vita Hom. 190 ss. Allen; Plat.
resp. 600b). R.
Nicolai, Le mule di Paflagonia e 1’origine dei Veneti: un problema di geografia omerica (
Il. 2. 852). M.
Broggiato, Interpretazioni antiche e moderne della visione di Teoclimeno nell’
Odissea (
Od. 20. 351-357). M.
Giordano-Zecharya,
Tabellae auris: musica e memoria nella trasmissione della lirica monodica. G.
Colesanti, Tra separatisti e unitari: l’
Elegia alle Muse di Solone. S.
Mingarelli, Eracle a Cos: una lettura del fr. 33a Sn.-M. di Pindaro. L.
Sbardella, Mogli o buoi? Lo scontro tra Tindaridi ed Afaretidi da Pindaro ai poeti alessandrini. R.
Palmisciano, È mai esistita la poesia popolare nella Grecia antica? A.
Ercolani, Figure di suono nei
Persiani di Eschilo. Una proposta d’indagine. A.
Bagordo, L’omaggio letterario di un Ateniese a un Tebano (Aesch.
Sept. 774; Pind. fr. [
dith.] 75. 3 ss. Sn.-M.). E.
Cerbo, Un ‘inconsueto’ amebeo lirico tra Filottete e il Coro: a proposito di Soph.
Phil. 1081-1217. M.
Napolitano, Tragedia greca e opera in musica. Appunti su un matrimonio mancato. M. G.
Palutan, Le
Nozze di Ebe o le
Muse di Epicarmo (e una pittura vascolare corinzia). M.
Bertan, Per una nuova colometria di Cratino,
Boukoloi fr. 19 K.-A. R.
Rossi, La parola del teatro e la parola dell’assemblea. Laboratorio di ricerca didattica: Diceopoli e Pericle guardano alla guerra negli spazi del dibattito politico. F.
Cannatà, Il leone e la città (Aristofane
Rane 1431-1432). M.
Sonnino, Insulto scommatico e teoria del comico in un simposio alessandrino del 203 a.C. (Polibio 15. 25. 31-33). L. M.
Segoloni, Socrate ’musico’ e poeta. C.
Tartaglini, Ethos del lamento e ethos simposiale nella
paideia musicale dei guardiani nella
Repubblica di Platone. L.
Argentieri, I piedi di Bombica (Theocr.
Id. 10. 36). R.
Pretagostini, Il miniencomio di Tolemeo II in Theocr. 14. 59-65. M.
Cantilena, Il Ciclo, Callimaco e Lisania. Indice analitico (a cura di L.
Sbardella). Indice clei passi discussi (a cura di M.
Sonnino).