Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Luraghi Silvia. Studi su casi e preposizioni nel greco antico

  • Файл формата pdf
  • размером 33,57 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Luraghi Silvia. Studi su casi e preposizioni nel greco antico
Milano: F. Angeli, 1996 – (Materiali linguistici, 17) – 154 p. – ISBN 88-204-9569-4.
Indice: Prefazione. Nota. Il sistema dei casi nel greco antico: lntroduzione. Il caso come categoria grammaticale: La struttura delle categorie. Metafora e conoscenza. Funzione dei casi: Casi concreti e casi grammaticali; Relazioni grammaticali e ruoli semantici dei costituenti nominali; Uso assoluto dei verbi bivalenti; Confronto fra Kuryłowicz e Functional Grammar; I casi nella grammatica cognitiva. Tratti lessicali. Animatezza. ‘Valore’ o ‘significato’ dei casi. Grammaticalizzazione. Funzione dei casi in greco: L‘uso dei casi nella predicazione nucleare. Casi con valore spaziale. Casi e animatezza: l’accusativo; Il dativo; Il valore del genitivo. Il sincretismo dei casi: Che cosa si intende per sincretismo: Sincronia e diacronia; Sincretismo e omofonia. Sincretismo formale e sincretismo funzionale: Status quaestionis; Un caso di sincretismo funzionale senza sincretismo fonnale; Sincretismo funzionale. La ricostruzione del sistema casuale indoeuropeo. Il sincretismo dei casi nelle lingue indoeuropee. Dall’indoeuropeo al greco: Genitivo e ablativo; Dativo e locativo; Dativo/locativo e strumemale. Il rapporto fra caso e preposizione all’interno del sintagma preposizionale: Introduzione. Lingua scritta e lingua parlata. Preposizioni proprie e preposizioni improprie. L’uso dei casi con preposizioni: Studi precedenti; Frequenza dei casi con le preposizioni. Casi e preposizioni in Omero: Preposizioni con cui i casi non presentano sovrapposizioni: Preposizioni con un solo caso; Le preposizioni παρά e πρός. Preposizioni con cui i casi presentano sovrapposizioni: Preposizioni che reggono due casi; Preposizioni che reggono tre casi: Ἀμφί; Ἀνά; Ἐπί; Μετά; Περί; Πρός; Ὑπό. Conclusioni su Omero. Le preposizioni in ionico-attico e nel greco neotestamentario: Preposizionicon più casi: Ἀμφί; Ἀνά; Διά; Ἐπί; Κατά; Μετά; Παρά; Περί; Πρός; Ὑπέρ; Ὑπό. Preposizionicon un solo caso. Conclusioni: L’opposizione accusativo/genitivo all’interno dei sintagmi preposizionali; Interpretazione storica deidati. Determinazioni di Causa e Strumento nel greco classico: Introduzione. Ruoli semantici: Agente: Definizione e proprietà; Agente e diatesi passiva. Causa Efficiente. Strumento. Intermediario. Causa. Causa e Strumento in greco: Sviluppo dell’uso di διά in espressioni non spaziali. Determinazioni di Causa e Strumento. ll dativo semplice: Causa e Strumento. Espressioni di Causa con διά piix accusativo. Espressioni di Causa con ὑπό più genitivo. Casi di coordinazione. Diversi tipi di causa. Determinazioni di Strumento con διά più genitivo. Casi di apparente sovrapposizione fra διά più accusativo e διά più genitivo. Espressioni di Intermediario. Referenti umani in espressioni di Causa. L’animatezza e il sistema dei relatori. Espressioni di Agente: Agenti inanimati. Causa e Agente. Intenzionalità e controllo. Un caso di ambiguità fra Causa e Strumento. Bibliografia.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация