Pisa: Giardini, 1979. — 182 p. — (Biblioteca di studi antichi, 20).
Indice: Prefazione. Due questioni di stile: Scipio invicte (e altri iati enniani). Troncamenti.
Epicharmius (ed Epicarmo): Somnia Epicharmea. Etimologie enniane ed epicarmee. Ennius ἰατρολογεῖ (
inc. 14 Vahl.
2). Del nuovo Epicarmo?
Hedyphagetica (ed hedypatheia): La questione del Caradrus Ambraciae. Libertà del rifacitore. Periegesi, autopsia, gastronomia. L’autopsia enniana e il rispetto del genere. Statuti letterari e statuti culturali: la
Hedypatheia. Parodia epica in Ennio. Metrica e prosodia. Calvaria pinguia.
Epigrammata: Le immagini dei grandi (
var. 15 sg. Vahl.
2). Poeta ellenistico.
Scenica: Il sole di Medea (
scen. 284 sgg. Vahl.
2). Hostire (
scen. 178 Vahl.
2). Paradigmi di sventura (
scen. 366 Vahl.
2) . Invocazione solenne (
scen. 367 Vahl.
2).
Annales: La danza delle Muse (
ann. 1 Vahl.
2). Latos populos (ann. 3 sg. Vahl.
2). O Pietas animi! (
ann. 8 Vahl.
2). Lunai portum (
ann. 16 Vahl.
2). Ennio l’eletto (
ann. 218 sg. Vahl.
2). Il dolce suono della tibia (
ann. 299 Vahl.
2). Agea (
ann. 492 Vahl.
2).
Ennio in Silio Italico: Problemi di metodo. Il proemio al settimo degli
Annales. Il proemio al primo degli
Annales. Il proemio allo
Scipio. Dichiarazione di guerra.
Indice delle parole e delle cose notevoli. Indice delle proposte testuali. Indice dei passi studiati.