Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Metrica classica e linguistica. Atti del colloquio: Urbino, 3-6 ottobre 1988

  • Файл формата pdf
  • размером 105,73 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Metrica classica e linguistica. Atti del colloquio: Urbino, 3-6 ottobre 1988
A cura di Roberto M. Danese, Franco Gori, Cesare Questa. — Urbino: Quattro Venti, 1990. — 580 p. — (Ludus philologiae, 3). — ISBN 88-392-0198-X.
Indice: Premessa. Bruno Gentili, Parola, metro e ritmo nel De cornpositione verborum di Dionigi di Alicarnasso (anapesti ciclici e dattili con lunga irrazionale). Enrico Campanile, Sull’origine dei metri greci. Mario Cantilena, Approccio metrico alle teorie della composizione orale. Fabio Sartor, Disegno di un programma per la rappresentazione di sequenze metrico-prosodiche e per la loro analisi. Roberto Pretagostini, Metro, significante, significato: l’esperienza greca. Renato Arena, L’apporto della linguistica alla lettura metrica dei testi epigrafici greci. Edoardo Vineis, Ancora sul problema di muta cum liquida (e preliminari a un’indagine sulla positio). Renato Oniga, L’apofonia nei composti e l’ipotesi dell’intensità iniziale in latino (con alcune conseguenze per la teoria dell’ictus metrico). Sandro Boldrini, ‘Correptio iambica’, sequenzc di brevi, norme metriche. Maurizio Bettini, La ‘correptio iambica’. Cesare Questa, Modi di ‘compensazione’ nel verso degli scenici latini arcaici. Gianni Guastella, Un falso problema della metrica plautina: il ‘divieto di făcĕrĕ’ all’inizio dei versi giambici. Mario De Nonno, Ruolo e funzione della metrica nei grammatici latini. D’Arco Silvio Avalle, Paralogismi aritmetici nella versificazione tardo-antica e medievale. Guido Capovilla, Sul Pascoli ‘barbaro’. Indice dei passi citati.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация