Roma: Edizioni dell’Ateneo, 1984. — 533 p. — (Ricerche di storia della lingua latina, 18).
Indice:
Premessa. Nota bibliografica.
Libro e metro: L’antichissima edizione dei
cantica: origine, caratteristiche, vicende. Ancora sull’antichissima edizione dei
cantica. La presentazione delle
clausulae nei codici di Plauto. Appendice: Sulla divisione in scene del teatro plautino. Appendice: Sui
folia Ambrosiana dei codici di Seneca tragico.
Segni del metro e del libro: Costanti e variabili nella metrica latina arcaica (e non arcaica). Paleografia e semiologia. I versi eolici. Ditrocheo e dispondeo. Di nuovo
muta cum liquida.
Esercizi di scansione: Struttura metrica di
Amph. 633-653. Due
cantica delle
Bacchides. I metri di
Cas. 630-645. Prosodia e metro di
Ps.137. Testo e interpretazione metrica di
Ps. 1103-1135. Scansione di
Ps. 1329/30-1335b. Tentativo di interpretazione metrica di Cecilio Stazio vv. 142-157 R3 (
Plocium). Lyrica terentiana (
Ad. 610-617).
Corpo minore: Una metrica latina. Accenti e licenze. L’araba fenice. Del saturnio. Metrica e musica. Sul Terenzio bembino.
Indice dei manoscritti. Indice dei versi notabili. Indice dei nomi e delle cose notabili.