A cura di Michele Bandini e Federico G. Pericoli. — Firenze: Istituto papirologico «G. Vitelli», 1993 (Firenze: Tipografia Giuntina). — XX, 311 p.
Indice: Premessa. Scritti di Dino Pieraccioni, a cura di M.
Bandini.
Su Dino Pieraccioni: G.
Nencioni, Ricordo. N.
VIAN, Mnemosynon corto. S.
Albisani, Testimonianza.
Per Dino Pieraccioni: F.
Adorno, Per una ‘lettura’ del «Menesseno» di Platone. G.
Arrighetti, La stirpe funesta delle donne (Esiodo,
Teog. vv. 590-1). M.
Bandini, I manoscritti della
fabula Prodici. A.
Barigazzi, Note critiche al «Discorso ai giovani» di San Basilio. F.
Becchi, Istinto e intelligenza negli scritti zoopsicologici di Plutarco. F.
Bornmann, L’invettiva di Ericio contro Partenio (
AP 7, 377). S.
Boscherini, La cultura generale dei Romani. V.
Branca, Trittico nella Firenze a metà del secolo. A.
Carlini, Sulla traduzione di Cencio de’ Rustici del
De virtute di Ps.-Platone. D.
De Martino, Pasquali e Bacchelli. M.
Feo, Ritorno a Berlino. S.
Ferrone, Dialoghi poetici fra i Tasso e il Varchi. P.
Fiorelli, Tra il proverbio e la regola di diritto. E.
Garin, I Greci: nostri contemporanei? A.
Grilli, Accumulazioni persuasive nelle commedie di Aristofane. J.
Irigoin, La composition métrique de la III[sup]e[supb] Olympique de Pindare. M.
Manfredi, Affetti familiari (PSI VIII 895). F.G.
Pericoli, Nota a
Pro Roscio Amerino 2, 6. B.
Santalucia, I tribuni e le centurie. U.
Santarelli, Lo statuto “redivivo”. E.
Spagnesi, Ugo di Tuscia, il “gran barone”. L.
Zanaga, Animali impuntati e scheletriti: elementi della Commedia Nuova e di Mezzo in
AP 11, 317 e 11, 361.