Contributi di allievi dei suoi seminari di Pisa, Bari e Roma. — Roma: Tipografica Leberit, 1968. — 270 p.
Indice: Luciano
Canfora, Una scheda demostenica fuori posto. Antonio
Carlini, Appunti di lettura. Guglielmo
Cavallo, Unità e particolarismo grafico nella scrittura greca dei papiri. Antonio
Dell’Era, Appunti sulla paraipotassi latina. Vincenzo
Di Benedetto, Pathos tragico e interessi politici nell’
Eretteo di Euripide. Alcune note al fr. 65 A dell’
Eretteo di Euripide. Paolo
Fedeli, Osservazioni sullo stile di Properzio. Gennaro
Lopez, Sui vv. 104-126 dell’
Asinaria. Claudio
Moreschini, L’
Adversus Marcionem nell’ambito dell’attività letteraria di Tertulliano. Carlo Odo
Pavese, La lingua esiodea come lingua della tradizione poetica settentrionale. Oronzo
Pecere, Considerazioni su due frammenti delle
Historiae di Sallustio. Cesare
Questa, Ancora sui “loci Jacobsohniani”. Renata
Roncali, Tradizione medioevale della satira di Anneo Seneca. Luigi Enrico
Rossi, La
pronuntiatio plena: sinalefe in luogo d’elisione. Vincenzo
Tandoi, Il ricordo di Stazio “dolce poeta” nella
Sat. VII di Giovenale.