Bologna: Pàtron Editore, 1994. — 309 p. — ISBN 88-555-2306-6.
Indice:
Prefazione. Dal Büchner al Dahlmann (ancora sui frammenti dei poeti lalini). Sul problema dell’astratto nel teatro latino arcaico. Note plautine: 8. La pezza da piedi (
Bacch. 929). «Ed è subito pera»: il pranzo del parassila (Pomponio, fr. 80 sg. Ribb.³, 76 sg. Frass.).
Experdita (Varr. At. 7 Mor., Büchn.).
Soror alma (Verg.
Aen. 10,439).
Audentes fonuna iuvat (Verg.
Aen. 10, 284). Per la storia di un proverbio. Per un commento al libro X dell’
Eneide. Il libro XII dell’
Eneide. Virgilio in Pascoli. Appendice I - L’
Enciclopedia Virgiliana. Appendice II - Bilancio di un’Enciclopedia. Appendice III - Le troppe voci di Virgilio. Appendice IV - «Parole» di Virgilio. Orazio e Aristippo. Le
Epistole e l’arte di convivere. Appendice V -
In Aristippi praecepta relabor. La linea e il punto (ancora sul
carpe diem). Il pesce epico (Hor.
sat. 2,2,39). Orazio in Boezio. La figlia del vento (
Carmen de Iona, 29).
Hominem exuere (Postilla a Rosvita,
Pafn. 12,5).
Imilatio virgiliana e clausole anomale nel
De partu Virginis del Sannazaro. Il Codro di Ezio Raimondi. Un umanista risuscitato: la
Gigantomachia di Fabio Barignani. In margine alle
Res Ramanae del Pascoli. Esegesi pascoliane: 3. Il
Contrasto di Myricae: Pascoli e d’Annunzio. 4. La speranza di Giugurta: Pascoli e Baudelaire. 5. Un sintagma virgiliano: «l’aria soffiava luce di baleni» (M,
Digitale purpurea, 67). 6. Ancora su
Contrasto di
Myricae. 7. Il lamento della vaporiera (M.,
La via ferrata, 7-8). 8. Il canto e la luce (PP,
Il transito, 7). Appendice VI - Giuseppe Albini latinista. Appendice VII - I mie conti con Pascoli. Indice degli idionimi. Indice verbale.