Bologna: Pàtron Editore, 1989. — 335 p.
Indice:
Prefazione. Epilegomeni a
Forma e Suono. Appendice I - Correzioni e integrazioni a
Forma e Suono. Dal Morel al Büchner. In margine alla nuova edizione dei
Fragmenta poetarum Latinorum. Note plautine: 6. La pudicizia contestata (
Amph. 838). 7. L‘ambiguo invito (
As. 5,
Poen. 15). Appendice II - Le brutte parole dei Latini. Strutture catulliane: il
c. 52. Virgilio e il Pascoli di
Epos. (La lezione tecnica). La traduzione e il tempo. Tre versioni del proemio dell’
Eneide (l-7). Note virgiliane: 1. Un modulo ritmico-sintattico: epos e pathos. 2. Un catullianismo: il ruggito del leone. Ambiguità virgiliana:
monstrum infelix (
Aen. 2, 245) e
alius Achilles (
Aen. 6, 89). «Sposa del gran Giove e suora». Una formula omerica in latino. Seneca,
Thyest. 713 sg.:
mactet sibi o
sibi dubirat? Un recupero esegetico. Su Ausonio «traduttore».
Carmen de Alcestide 3. Diomede I 499, 14 Keil. Le busse di Aquilina (Massimiano 3, 37). Giovanni del Virgilio,
Diaffonus V, 155. A. Mussato,
Ad collegium artistarum epistola, 100. Contributi maccheronici: l.
Il latino maccheronico di Ugo Enrico Paoli. 2. La
Zanitonella di Giorgio Bernardi Perini. Neolatino nordamericano. Il Pascoli latino e la «scuola classica romagnola». Il Pascoli e l’arte allusiva. ll
senex Corycius da Virgilio a Pascoli. Metamorfosi di un simbolo. Esegesi pascoliane: 1. «Stupì tre note» (
Myr.,
II Passero solitario, 8). 2.
Ne deus ipse potest (
Thall. 109). Due distici latini inediti del Pascoli. Frustuli latini pascoliani. Per l’identificazione di un frammento pascoliano. Appendice III - Maestri e amici. Il Marchesi di Ezio Franceschini. Pietro Ferrarino. Elio Pasoli. lndice linguistico.