Seconda edizione riveduta e aggiornata. — Bologna: Pàtron Editore, 1991. — VIII, 282 p.
Indice:
Prefazione alla I edizione. Prefazione alla II edizione. Varrone
Men. 498 B.
Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dell’
eros). La ‘ripetizione’ in Catullo. Risultati e prospettive di un libro. Cicerone tra Omero e Virgilio (Tra Callimaco e Catullo?).
πτερά πυκνά. Storia di un omerismo.
Laboranti similis. Per la storia di un omerismo virgiliano.
Magna pugna. Una dissimilazione lessicale. Da Virgilio a d’Annunzio: ambiguità di un predicativo. Due note a Seneca tragico: 1. L’antroponimo
Medea. 2. La ‘fiducia’ di Tieste. Lettura di una lirica boeziana (
cons. 1,
m. 5). L’
Epistola di Francesco a Brigida (vv. 27-28). Note al testo del Marrasio. Antologie umanistiche. Appendice I - La prima edizione e traduzione italiana del
Ciceronianus. Varia Pascoliana: 1. I
puerilia latini del Pascoli (e il latino di Mariù). 2. Pascoli, Vitrioli e la Fata Morgana. 3. Da Ennio al Pascoli: variazioni su un’immagine. 4. Una ‘violenza’ sintattica’. Pascoli e Sannazaro. I fratelli nemici (Allusioni antidannunziane nel Pascoli). Appendice II - Marino Barchiesi e il Pascoli latino.
Index verborum et locutionum.
Addenda.