Seconda edizione riveduta e aggiornata. — Bologna: Pàtron Editore, 1986. — VIII, 406 p.
Indice:
Prefazione alla I edizione. Prefazione alla II edizione.
Peruellit pedem (Naeu.
com. 78 Ribb.³). Note plautine: 1.
Parumloquium e
pauciloquium (
Merc. 31 ss.). 2.
Noctuini oculi (
Curc. 191). 3.
Ninnium (
Poen. 371). 4.
Procos loripedes (
Poen. 510). 5. L’augurio di vittoria (
ASIN. 15). Mazio e Virgilio: I. Mazio, fr. 6 Mor. (Storia di un verso). II. Mazio, fr. 7 Mor. Varro
Men. 218, 3 B. Una
crux publiliana (A 50 Meyer). Lucrezio e la “congiura del silenzio”. Catullo e gli dei. II carme LXXVI nella critica più recente. Appendice I - Catullo e i misteri. Allusività catulliana (Due note al c. 64): 1. La protasi: allusività e mito. 2. L’epilogo: allusività e storia. Appendice II - Nota aratea.
Si numquam fallit imago. Riflessioni sulle
Bucoliche e l’epicureismo. La Chiusa della prima egloga virgiliana (vv. 82-83). Appendice III - La struttura della IX egloga.
Conuexo nutantem pondere mundum (Verg.
ecl. 4, 50). Cosmologia e poesia. Appendice IV -
Magnum Iouis incrementum (
ecl. 4, 49). Semantica del
carpe diem. Orazio e Catullo. Nota bibliografica. Appendice V - Orazio e Augusto.
Primus dies natalis. Le “litanie del sonno” nello
Hercules Furens di Seneca: 1. Il “figlio di Astrea”. 2.
Pater rerum. Appendice VI - Ancora sulle “litanie del sonno”. “L’aiuola che ci fa tanto feroci”. Per la storia di un topos. Poeti latini del Quattrocento, I. Poeti lalini del Quattrocento, II. Presenze antiche nella poesia cosmica del Pascoli.
Index verborum et locutionum. Addenda.