Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Wildová Tosi A. Grammatica ceca

  • Файл формата pdf
  • размером 126,09 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Wildová Tosi A. Grammatica ceca
Bulzoni Editore, 1974. — 315 p.
Un manuale di grammatica è spesso opera di un collettivo, e se a compilarlo è stata una persona sola, essa ha sempre una collettività alle spalle. Io ho avuto gli studenti della facoltà di Lettere di Roma che hanno frequentato le lezioni di ceco in questi ultimi anni, e che con le loro domande di chiarimenti mi hanno costretta a riflettere più a fondo sui rapporti fra il ceco e l'italiano, a cercare di stabilire, per quanto possibile, le "regole di comportamento" per la ricerca di una espressione adeguata nelle traduzioni. E per loro che ho elaborato questo testo, come strumento di consultazione che corrisponda in primo luogo a esigenze di chiarezza, ordine logico e praticità: ho ritenuto perciò opportuno procedere seguendo gli ordini grammaticali tradizionali, più familiari a studenti forse più consueti alle grammatiche italiane e latine di tipo scolastico che non alle teorie trasformazionali ecc., più abituati a un discorso che offra suggerimenti pratici di pronuncia che non alla terminologia glottologica che presupporrebbe conoscenze specifiche ben più vaste. Per rispondere al massimo ali' esigenza di praticità, non ho esitato a ripetere brevemente, in alcuni casi, osservazioni o avvertimenti di importanza fondamentale al fine di offrire un'immagine il più possibile completa di un determinato problema da qualunque punto di vista lo si consideri, limitando così la quantità dei rimandi. Per questo stesso motivo ho seguito anche l'ordine tradizionale dei casi della declinazione, in modo da evitare (come fanno invece vari autori cechi di grammatiche per stranieri) una terminologia nuova: utile e agevole a chi si accosta al ceco come prima o seconda lingua straniera (è il caso ad es. di molti studenti provenienti dai Paesi del terzo mondo che studiano a Praga dopo un intensivo corso preparatorio di ceco), ma fastidiosa per gli studenti italiani che hanno una maggiore dimestichezza con la terminologia latina.
Negli esempi sono state usate solo poche citazioni letterarie, tratte da autori contemporanei e dell'BOO, o da qualche canzone popolare; gli altri esempi sono tratti dalla lingua parlata oggi. Tenendo però presente l'uso di quest'opera come testo di consultazione, ho incluso alcune forme cadute in disuso, ma ritrovabili nella letteratura e che di solito creano difficoltà. Per chi voglia approfondire ulteriormente i singoli argomenti, le spiegazioni di carattere storico, le annotazioni più dettagliate, i rimandi ad altre opere sono raggruppati in fondo al volume, e seguiti da una bibliografia ragionata: per quest'ultima, accanto ad alcuni testi fondamentali cechi, ho scelto pochi titoli, rintracciabili in Italia, nelle principali lingue europee. Qualcuno potrebbe forse lamentare la mancanza di un indice analitico in ordine alfabetico; non è certo per pigrizia, ma perché ritengo ampiamente sufficiente l'indice posto alla fine del volume, con precisi riscontri alla numerazione progressiva dei singoli paragrafi, utilizzati anche per i rimandi. Fare questo libro è stato un lavoro lungo e faticoso. Varie volte l'ho interrotto e poi ripreso, per le sollecitazioni degli studenti e anche dei laureati in ceco. Molti di loro ne hanno letto e discusso varie parti, parecchi hanno suggerito modifiche: in particolare Giovanna Brogi Bercoff, Enzo De Filippis, Laura Persichini. Ma naturalmente ho raccolto anche altri suggerimenti: da Bruno Meriggi, che è stato il primo a leggere, assieme a Virgilio Tosi, la stesura ancora provvisoria dei capitoli iniziali, Luciano Antonetti e Oscar Panicali; Hana Casadei Kubistova mi ha aiutato con pazienza a ricopiare due volte l'intero testo.
A tutti, grazie.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация