Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Nencioni Giovanni. Ipponatte nell’ambiente culturale e linguistico dell’Anatolia occidentale. Parte Prima: La formazione dell’ambiente ionico

  • Файл формата pdf
  • размером 43,16 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Nencioni Giovanni. Ipponatte nell’ambiente culturale e linguistico dell’Anatolia occidentale. Parte Prima: La formazione dell’ambiente ionico
Bari: Adriatica Editrice, stampa 1950. — 221 p. — (MΟΥϹΙΚΑΙ ΔΙΑΛΕΚΤΟΙ. Supplementi. Serie V, 2.1).
Indice: Premessa. Incontro di culture e di lingue nella formazione dell’ambiente ionico: Il ‘triangolo anatolico’: Coefficienti geografici della fortuna storica delle città ioniche. Stratigrafia culturale del ‘triangolo anatolico’: Migrazioni anatoliche nell’Egeo duranre il III millennio. Lelegi e Cari. Sul concetto di ‘anatolico’ o ‘asiano’ o ‘micrasiatico’. Prevalenza anaria nel mondo egeo-anatolico del III millennio. Creta e i suoi rapporti con l’Asia Minore. Affinità e relativa unità delle culture dell’Asia Anteriore e di Creta. Influenze sumero-accadiche nell’Anatolia occidentale e nell’Egeide. Situazione etnica dell’Anatolia occidentale nel III millnnio. Migrazioni indeuropee in Asia Minore. Luvi, Ittiti, Marianni. Carattere dell’impero ittitico e della sua cultura. ‘Ittitico’ e ‘anatolico ’. Funzione culturale dell’impero ittitico. Influenza politica e culturale degli Ittiti nell’Anatolia occidentale. Migrazioni indeuropee nell’Egeide: gli Achei. Loro espansione nell’Egeo ed in Asia Minore. Achei ed Ahhijava. Prevalenza indeuropea nel mondo egeo-anatolico nell’età micenea. La migrazione dorica e la colonizzazione eolo-ionica delle coste anatoliche. La migrazione dei Frigi nell’Asia Minore. ll regno frigio e la sua cultura. Eclissi del predominio politico e culturale indeuropeo nel mondo egeo-anatolico. I Fenici. Le invasioni dei Treri e dei Cimmeri. Situazione etnica e culturnle del ‘triangolo anatolico’ agli albori della civiltà ionica. Ioni e Lidi. Stratigrafia linguistica del ‘triangolo anatolico’: Fatti storico-culturali e fatti linguistici: loro connessione e relativa indipendenza. Il fatto storico-culturale come strumento di ricerca linguistica. Prevalenza anaria nel mondo egeo-anatolico della prima metà del III millennio. Le fonti della stratigrafia linguistica dell’area egeo-anatolica. Le ricerche di sostrato. Astrattezza e insidiosità delle teorie giapetica del Marr e del Braun, alarodica dell’Ostir, basco- caucasica del Trombetti, protindeuropea del Kretschmer, pelasgica del Georgiev. La teoria perindeuropea del Devoto e i1 suo concreto valore euristico. Questioni cronologiche e cautele metodologiche. La zona pepiferica orientale dell’area linguistica egeo-anatolica nel III millennio: il sumerico, l’accadico, l’elamico e il hurritico. Isoglosse comuni a tali idiomi, nonché ad idiomi dell’Anatolia occidentale e del Mediterraneo. La zona centrale: il hattico e le ‘tavolette cappadociche’. Il problema della situazione linguistica dell’Anatolia occidentale nel III millennio. Ricorso alle ricerche di sostrato. Isoglosse egeo-anatoliche (o mediterraneo-anatoliche) di origine specificamente hattica o genericamente anatolica. Unità e varietà del dominio linguistico egeo-anatolico. Tentativi di diacronia in campo egeo-anatolico. Isoglosse indeuropee negli idiomi asiani (lidio, licio) ed isoglosse hattiche negli idiomi indeuropei dell’Anatolia (luvio, ittito). Compenetrazione ario-asiana in fase periindeuropea e in sede anatolica. Luvio e ittito cuneiforme e geroglifico. Bilancio linguistico della prima ondata indeuropea nell’area egeo-anatolica; sua passività nei riguardi dell’indeuropeo. Influenze anatoliche e mediterranee nei dialetti degli Achei. Parallelo politico, culturale e linguistico tra Ittiti ed Achei. La migrazione dei Dori e dei Frigi e sue conseguenze linguistiche. Prevalenza iudeuropea nell’Egeo e nell’AnatoIia e progressiva indeuropeizzazione di quest’ultima. La fase critica del greco. Le lingue asiane dell’Anatolia occidentale nel I millennio: licio, lidio, cario. Loro natura e rapporti. Stratigrafia linguistica della Lidia. La Lidia area marginale e conservatrice rispetto alla Mesopotamia, alla Cappadocia, e a Creta; area innovatrice rispetto alle influenze frigie ed elleniche. Lo strato lelegico; lo strato cario. Lo strato hattico. Congruenze onomastiche lidio-sumeriche, lidio-accadiche, lidio-hurritiche, lidio-urartee e loro significato stratigrafico. Lo strato luvio ed ittitico. Lo strato frigio. Congruenze onomastiche lidio-illiriche ed elementi persiane. Echi degli scambi culturali e linguistici creto-lidici nei termini egeo-anatolici di cultura sopravvissuti nel greco. Glosse lidiche. Le iscrizioni lidiche. Lo strato ionico. Alla ricerca di vestigia della fase ‘achea’ nella κοινή ionica. La quadripartizione erodotea dei dialetti della Ionia. Il τρόπος dell’Ionia del nord: ionico con mistione del precedente strato eolico. Il τρόπος della Ionia centrale e di Efeso in particolare: ionico con mistione di lidio. Il τρόπος della Ionia meridionale: ionico con mistione di cario. Il τρόπος dell’isola di Samo. Lingua greca in bocca asiana. Asia e Grecia in Efeso: La posizione di Efeso. Le condizioni naturali della sua storia urbanistica. Le origini della Efeso ionica. La Efeso anatolica. Conflitto e compenetrazione tra il nucleo lidico e quello ionico. Ellenizzazione di Efeso e persistenza dell’elemento indigeno. Tramonto della indipendenza originaria delle città ioniche sotto il prepotere della dinastia lidia dei Mermnadi. Collaborazione ionio-lidica e sue feconde consegnonze culturali. La privilegiata condizione di Efeso. Efeso e Creso. Importanza e fuuzione dell’Artemisio nella vita di Efeso e dell’Anatolia. L’Artemisio fortezza dell’elemento lidico. Efeso sbocco marittirno di una grande via carovaniera. Floridezza economica e sue consegueuze sociali e politiche. Evoluzione costituzionale e conservatorismo efesino. Efeso città indecisa tra Oriente e Occidente. La ἀβροσύνη lidica. Mzugistero lidico di ἀβροσύνη sugli Ioni. La τρυφή ionica nelle testimonianze antiche. Lusso, mollezza e corruzione in Efeso. Splendore della Efeso ellenistica. Valore delle testimonianze sulla Efeso ellenistica per la Efeso classica ed arcaica. La vita religiosa di Efeso: le grandi panegirie e la solenne πομπή in onore di Artemide nelle tarde testimonianze. Induzioni sulla Efeso arcaica. Superstizione e magia in Efeso. Conlusioni: coerenza della storia e del destino di Efeso, città bifronte, divisa e contesa tra Grecia e Lidia, tra Asia ed Europa. Indici: Indice storico. Indice linguistico. Correzioni e aggiunte. Indice generale.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация