Nuova edizione completamente rifatta. — Messina, Firenze: Casa editrice G. D’Anna, 1975. — 285 p.
Indice:
Prefazione. Nota bibliografica. Introduzione.
Il nome:
La declinazione greca: Generalità. I numeri. Il genere. I casi. Le declinazioni.
La declinazione tematica in -o-: Generalità. Le desinenze. La declinazione attica. La declinazione contratta.
La declinazione in -a-: Generalità. Le desinenze.
La declinazione atematica: Generalità. Le desinenze. Temi in occlusiva semplice. Temi in
-nt-. Temi in
-s-. Temi in
-l- ed
-r-. Temi in
-n-. Temi in
-ei-. Temi in
-eu-.[/b] L’aggettivo[/b]: Generalità. Aggettivi della prima classe. Aggettivi della seconda classe. Aggettivi della terza classe.
Gradi di comparazione degli aggettivi: Generalità. Comparativi in -ίων. Superlativo in -ιστος. Comparativo in -τερος e superlativo in -τατος. Forme suppletive di comparazione.
I pronomi personali: Generalità. Pronome di 1ᵃ persona. Pronome di 2ᵃ persona. Pronome di 3ᵃ persona. Pronome riflessivo. Aggettivi possessivi.
Pronomi dimostrativi: Generalità. Il pronome e l’articolo ὁ, ἡ, τό. Gli altri pronomi dimostrativi.
Il pronome interrogativo e indefinito: Generalità. La declinazione del pronome interrogativo e indefinito.
I pronomi relativi: II pronome relativo ὅς, ἥ, ὅ. Il pronome ὅστις.
I numerali: Generalità. Il numero «uno». Il numero «due». Il numero «tre». Il numero «quattro». Gli altri numeri. Gli ordinali. Scrittura dei numeri. Elenco dei segni e dei nomi dei numeri. Οὐδείς e μηδείς. Sostantivi e aggettivi moltiplicativi.
Avverbi e preposizioni: Generalità. Avverbi. Preposizioni.
Il verbo:
Il verbo greco: Generalità. La coniugazione. Il tema del presente. Il tema dell’aoristo. Il tema del perfetto. Il tema del futuro. Altre particolarità.
I modi del verbo greco: Generalità. Il congiuntivo. L’ottativo. Formazione del congiuntivo. Formazione dell’ottativo. L’imperativo.
Le desinenze del verbo greco: Generalità. Desinenze di 1ᵃ pers. sing. Desinenze di 2ᵃ pers. sing. Desinenze di 3ᵃ pers. sing. Desinenze di 1ᵃ pers. plur. Desinenze 2ᵃ pers. plur. Desinenze 3ᵃ pers. plur. Desinenze del duale. Desinenze del perfetto. Desinenze dell’imperativo.
L’accentazione del verbo greco: Generalità. Accentazione dei composti. Accentazione nelle forme nominali.
L’aumento e il raddoppiamento: L’aumento. Funzione dell’aumento. Il raddoppiamento. Il raddoppiamento attico.
Il tema dell’aoristo: Generalità. Aoristo radicale atematico. Aoristo tematico. Aoristo sigmatico. Aoristo intransitivo in -ην e in -θην.
Il tema del perfetto: Generalità. Perfetto senza raddoppiamento. Perfetto con raddoppiamento. Perfetto con aspirazione. Perfetto resultativo. Il piuccheperfetto.
Il tema del presente: Generalità. Presente radicale atematico. Presente atematico con raddoppiamento. Presente radicale tematico. Presente radicale tematico con raddoppiamento. Presente in nasale. Presente in -σκω. Presente a sufiisso -κω, -χω, -τω, -θω). Presenti in
-ye/yo- radicali. Presenti in
-ye/yo- denominativi.
Il tema del futuro: Generalità. Futuro sigmatico. Futuro contratto. Futuro passivo. Futuro a raddoppiamento.
Le forme nominali del verbo: Generalità. L’infinito. Il participio. Aggettivi verbali. Indice della materia. Indice delle parole studiate. Indice miceneo.