A cura di Fritz Bornmann, Giovanni Pascucci, Sebastiano Timpanaro. — Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1986. — VI, 347 p. — (Bibliotheca Biographica. Sezione Artistico-Letteraria).
Indice:
Storia delle civiltà anliche: Anacarsi. Arpalo. Biblioteca, Storia delle biblioteche (Antichità). EIleni. Ellenismo. Etnologia, Storia delle conoscenze (Antichità).
Letteratura greca e latina; bizantinistica: Achille Tazio. Aftonio. Alcifrone. Andocide. Anonimi e pseudonimi (Anonimi e pseudonimi dell’antico Oriente e nella Bibbia. Nelle letterature classiche). Antifane di Berge in Tracia. Antonio Diogene. Aristide di Mileto. Artemidoro di Daldi. Asianismo. Ateneo. Atticismo. Bizantina, civiltà (Letteratura). Callistene. Canone (I canoni letterari). Cassiano Basso. Ciro di Panopoli. Clitomaco. Epopea (Epopea greca). Eschilo. Lisia. Omero. Pausania. Periegesi. Plauto. Polemone. Rapsodi. Seleuco l’Omerico. Terenzio Afro, Publio. Zenodoto. Zoilo.
Storia della tradiziane e cririca del testo: Edizione (Edizione critica). Intepolazione.
Prosodia e metrica: Adonio. Alcaica, strofa e alcaici, versi. Allitterazione. Anaclasi. Anacreonteo. Anacrusi. Anapesto. Archilochio. Asinarteto. Catalessi. Cesura. Dattilo-epitriti. Distico. Docmio. Esametro. Metrica classica. Paremiaco. Peonici, metri. Periodo (Metrica). Piede (Metrica). Prosodia. Reiziano. Saffici, Strofa e Metro. Saturnio. verso. Senario. Trocheo.
Storia della filologia: Hermann, Gottfried. Leo, Friedrich. Müller, Karl Otfried. Rostagno, Enrico. Traube, Ludwig. Vitelli,Girolamo. Wilamowitz Möllendorff, Ulrich von. Wolf, Friedrich August.