A cura di Carlo Santini e Loriano Zurli. — Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2000. — XVII, 456 p. — ISBN 88-495-0010-6.
Indice: Premessa. Elenco delle pubblicazioni di Nino Scivoletto.
Filologia e storia della lingua latina: La «filologia» di Valerio Probo di Berito. Uno spinoso problema filologico: la tradizione indiretta virgiliana. Note filologiche: Phaedr. I 5, 7.
Crux Apuleiana. «Dice quod», «dico quia». Considerazioni sul lessico latino dell’infinito. Sul fr. 2 Fun. del «De analogia» di Cesare.
Ermeneutica e critica letteraria: Nemesi in Catullo. L’inno a Diana di Catullo. Sulla protasi del c. 76 di Catullo. Ticida,
poeta novus. Motivi epigrammatici in un’elegia ovidiana (
Am. I 14). La «poetica» di Persio. Persio e Luciano. Antiquaria romana in Apuleio. Cultura e scoliastica in Atenagora.
Ideologia e letteratura latina: La città di Roma nella poesia di Properzio. Da Velleio Patercolo a Marziale.
Urbs,
municipia,
villae e
studia nell’epistolario di Plinio. La
civilitas del IV secolo e il significato del
Breviarium di Eutropio. Cassiodoro e la ‘retorica della città’.
Natalis martyrum. I limiti dell’“ars grammatica” in Gregorio Magno.
Saeculum Gregorianum. Excussorum loci selecti. Indice degli autori moderni.