Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Uguzzoni Arianna, Ghinatti Franco. Le tavole greche di Eraclea

  • Файл формата pdf
  • размером 39,18 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Uguzzoni Arianna, Ghinatti Franco. Le tavole greche di Eraclea
Roma: L’Erma di Bretschneider, 1968 –237 p.
Indice: Prefazione. A. Uguzzoni: Analisi linguistica. Indice della materia: Aoristo: formazione del tema; valore del tema. Apocope nelle preposizioni. Articolo: forma del nom. pl.; con valore dimostrativo; in funzione di relativo; uso. Aspirata (h). Assimilazione: di vocali; di consonanti. Aumento. Avverbi. Composizione nominale. Concordanza di soggetto e predicato. Congiuntivo: formazione; uso. Congiunzioni. Contrazione. Crasi. Desinenze verbali di II e III persona. Dimostrativo τῆνος. Dissimilazione di vocali. Dittonghi in -ι: perdita del secondo elemento; ἐρρεγεῖα. Duale (manca). Elisione. Futuro: formazione del tema; uso. Iato: trattamento di iati interni (conservazione, modificazioni di timbro, modificazioni di quantità, iferesi, contrazione). Iferesi. Imperativo: desinenze di II persona sg. e pl.; uso. Infinito: formaziane; uso. Labiovelari: esito di labiovelare sonora davanti a vocale i (ἐνδεδιωκότα). Liquide: passaggio λτ > ντ; trasposizione di ρ. Nasali: -ν ἐφελκυστικόν. Nomi: formazione dei temi nominali. Numerali. Occlusive: conservazione di τ + ι; Βορμίων. ordine delle parole: nella formula αἴ τι(ς) κα. Ottativo (in una propositione finale). Particelle. Perfetto: alternanza vocalica; infinito; futuro; valore del tema. Preposizioni. Presente: formazione del tema. Pronomi personali; riflessivi. Quantità delle vocali (modificazioni). Raddoppiamento. Relativo, pronome: in funzione di dimostrativo; attrazione. schwa: esito di *ə. Semivocali: semivocale (esito dei gruppi di occlusiva sonora + : ζ); semivocale *. Sibilante: intervocalica; geminata. Temi: flessione dei temi in -*nt-, in -*s-, in -*i-. Timbro delle vocali: oscuramento di α in ο; chiusura di ε in ι. Verbi in -ζω: aoristo e futuro in -ξ-. F. Ghinatti: Analisi storica. Indice della materia: Premessa. I fatti: La cronologia interna. L’occupazione illegale dei terreni sacri. Per un tentativo di cronologia assoluta. La nuova sistemazione. I processi. Conclusioni. La società eracleese: L’ambiente geografico: Introduzione. La posizione della polis. L’agricoltura. Caccia e pesca. L’industria. Il commercio. Conclusioni. La composizione etnica del paese: Le sigle. La precedenza delle sigle. La grecità eracleese. I meteci. I barbari dei monti. Gli schiavi. Conclusioni. L’organizzazione politica dello stato eracleese: Le assemblee. Le magistrature. Conclusloni. I culti di Atena e Dioniso: Introduzione. Il culto di Atena. Il culto di Dioniso. Conclusioni. L’azione della polis: Introduzione. Le parti contraenti. Il contratto di Atena. Il contratto di Dioniso. Lo stato e i templi. Conclusioni generali. Appendice: Traduzione dei testi delle due Tavole data da F. Sartori.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация