Roma: Dipartimento di studi glottoantropologici Università «La Sapienza», 1984. — 349 p. — (Biblioteca di ricerche linguistiche e filologiche, 14).
Presentazione. Tabula commemorationis. W.
Belardi, Una questione di metodo (lat.
fides,
capis,
capula). P.
Cipriano – M.
Mancini, Enclisi e morfologia del verbo «essere» nel latino e nell’osco: Effetti fonetici dell’enclisia del verbo «essere» nel quadro storico della fonologia latina. Un caso di sandhi esterno in osco e l’interferenza tra congiuntivo e indicativo del presente nell’italico e nel latino. W.
Belardi, Gli allofoni di
/l/ latino dalle origini alla fase romanza. M.
Mancini, Lat.
lōrica. P.
Cipriano, Una concordanza latino-iranica sul valore positivo della sinistra. W.
Belardi, Lucilio e la datazione dell’origine dei nomi dei casi. W.
Belardi, I termini tecnici
tenuis/exilis,
plenus/pinguis e i loro antecedenti greci. P.
Cipriano, L’etimologia di
dictator presso gli antichi. W.
Belardi, La Siria, la scalogna e il gatto soriano. P.
Di Giovine, Italiano
appalto. P.
Di Giovine, Engadinese
palpéri ‘carta’. W.
Belardi, Studi gardenesi: Nascita di una nuova lingua letteraria romanza. Antologia minima della poesia gardenese. Il sistema pronominale personale. N con de na vedla parola ladina.