Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Martina Antonio (a cura di). Euripide. Medea. 1: Prolegomena

  • Файл формата pdf
  • размером 68,77 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Martina Antonio (a cura di). Euripide. Medea. 1: Prolegomena
Pisa. Roma: Fabrizio Serra Editore, 2018. — 347 p. — (Quaderni della «Rivista di cultura classica e medioevale», 17.I). — ISBN 978-88-331-5015-4.
Sommario: Premessa. Introduzione: L’epos argonautico: L’epica: Omero. Esiodo. I Naupactia. Eumelo. I primi genealogisti, geografi e storici[b]: Ecateo. Acusilao. Ferecide. Epomenide. Parmenisco e Creofilo. [b]I poeti lirici: Mimnermo. Stesicoro e Ibico. Simonide. I giochi funebri in onore di Pelia. Pindaro. I poeri tragici e gli storici: Eschilo. Sofocle. Euripide. Erodoto. L’epos argonautico dopo Eurupide: Apollonio Radio, Le Argonautiche: un sistema di αἴτια. Predecessori e contemporanei di Apollonio Radio. L’epos argonautico negli autori latini: Ennio, Pacuvio e Accio. Ovidio. Seneca: La Medea di Seneca, Euripide e Ovidio. Valerio Flacco. Varrone Atacino. Apollodoro e altre fonti tarde. Lineamenti dell’epos argonautico. Bibliografia. Il testo: Testo della Medea o antologia di passi scelti o di brani lirici. Dall’ellenismo all’età romana: Il passaggio all’età romana: secc. I a.C.-I d.C. La prima età romana: i secoli I-III. L’età tardo-antica. Testo e tradizione: I papiri e la diffusione della Medea. Errori e varianti. Lezioni buone dei testimoni antichi di fronte a comune corruttela dei mss. medievali. Corruttele dei mss. antichi in luoghi sani nei mss. medievali. Corruttele comuni ai mss. antichi e medievali. I codici medievali. Il testo della Medea. Le edizioni alessandrine. I secoli successivi. La selezione. La natura della tradizione antica. La tradizione medievale. I codici. Bibliografia. La Medea di Euripide: Il τραγῳδός e la versione del mito: Parmenisco e Creofilo. I personaggi: Medea e Giasone. Creonte la figlia di Creonte, Glauce. Egeo. Le innovazioni di Euripide. L’istituzione delle feste di Hera Akraia. Le vicende di Medea e Giasone. Struttura della Medea: motivi e forme: Medea, tragedia della vemdetta. le motivazioni della vendetta. La contrapposizione uomo-donna. La σύνεσις di Medea. Medea infelice. Tra mito e realtà. Medea fiam. Medea dopo l’infanticidio. Medea e la società del V secolo: Il rapporto tra l’uomo e la donna e le istituzioni greche. Giuramento e ἀδικία. Euripode contestatore e i rapporti uomo-donna. Ledea e gli dei. Il linguaggio figurativo e metaforico. e. Euripide , Neofrone e PLitLond 77. Bibliografia. Il teatro greco: i1 poeta tragico e la polis: Considerazioni generali. Le rappresentazioni nella Grecia antica: Le Grandi Dionisie. Il teatro. L’allestimento scenico. La messa in scena della Medea. La struttura della Medea. Le testimonianze archeologiche: La Medea di Euripide e le testimonianze iconografiche: Medea e Giasone: La conquista del Vello d’oro, il viaggio di ritorno verso Iolco, le nozze. Giasone e i tori spiranti fuoco. Giasane affronta il drago, custode del Vello d’oro. Gli ἆθλα di Giasone nei sarcofagi romani. Giasone fugge dalla Colchide portando con sé il Vello e Medea. Le nozze di Medea e Giasone. Medea ἑψάνδρα e l’assassinio di Pelia. In alcune raffigurazioni con lo stesso tema il vecchio Pelia è assente. Medea a Corinto: l’invio dei doni alla novella sposa. L’uccisione dei figli, la morte di Glauce e la fuga di Medea. Medea nella pittura murale (Pompei, Ercolano). Alcuni sarcofagi dell’eta degli Antonini. Le terrecotte. I gruppi statuari. Le gemme. Medea in Atene. Alcune signifivative testimonianze su singoli episodi. Fortleben del mito di Medea: [b]Dall’umanesimo ad oggi[b][i]: Gli inizi. Il Cinquecento. Il Seicento: Corneille, Longepierre, Rojas Zorrilla. Il Settecento: dal Rococò al Cherubini. L’Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo. La seconda metà dell’Ottocento: il Realismo. Il Decadentismo: rielaborazione parnassiana del mito. Il primo dopoguerra: da Jahnn a Milhaud. Il secondo dopoguerra: Anouilh e Alvaro. La Medea borghese della protesta. I nuovi mass-media. La Medea nera e afrocana. Arti figurative. Musica: L’Ottocento: dal Neoclassicismo e Romanticismo al primo Novecento. Il secondo dopoguerra.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация