Roma: Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, 1978. — 725 p. — (Ricerche di storia della lingua latina, 13).
Indice:
Prefazione.
Avvertenza sulle citazioni. Per la storia di
ilicet.
Positivus pro comparativo in latino. Gli «esametri di Livio Andronico». Livio Andronico,
Odyssia fr. 24 Morel (16 Mariotti). Il
Carmen Priami. Il «servitore di se stesso»: Nevio,
com. 26 R.
3 e altri passi di autori latini.
Diligere = dividere in Plauto, Titinio, Nigidio Figulo. Un ennianismo (o due?) in Varrone,
De re rustica III 17, 10. Cicerone,
Pro Cluentio, 25 e Vibio Sequestre. Lucretiana: Lucrezio III 1.
Longiter in Lucrezio III 676. Lucrezio V 1442 (e I 314, e V 1203).
Bellum Africum, 83, 2-3:
iactus e
iactatus, e le forme abbreviate del paradigma di
praeceps. Sallustio,
Cat. 52, e i pronomi personali raddoppiati
meme,
fete.
Ut vidi, ut perii. Minima Vergiliana:
Eneide, X 180 s., 185 s.: Astur, Cunero e Cupavone. Alcune citazioni virgiliane in Macrobio. Due probabili gerundivi virgiliani in
-undus.
Ignota tantum pietate merentur (Lucano VI 495). Atlas cum compare gibbo (Marziale VI 77). Frontoniana: Il Frontone di Michiel van den Hout. Altre postille frontoniane.
Sub Marte Aquitano (Carm. epigr. 881 Büch. =
CIL VI 1208). Festo, p. 329 Müller, 439 Lindsay. Per la critica testuale dell’
Ephemeris di Ditti - Settimio. Accusativo invece del locativo nell’
Historia Augusta. Note serviane con contributi ad altri autori greci e latini e a questioni dli lessioografia: Premessa. Una testimonianza finora inosservata del poema ciclico Ἰλίου πέρσις in uno scolio virgiliano.
Peta = «ictus gladiatoris» in Frontone e in Servio. La metamorfosi di Scilla e di Niso e i nomi latini della
ciris e dell’aquila marina negli scolii virgiliani. Pindaro e la genealogia di Pan secondo il Servio Danielino. Dittografie nei codici serviani. Alcune lezioni da conservare. Uno scolio Reginense
ad Georg. I 43. Note a interpreti virgiliani antichi: Servio e gli scolii danielini
ad Aen. VIII 361. Note rnacrobiane. Glossario
Arma, C 75. Scoliasti greci e commentatori virgiliani latini. Problemi critico-testuali e linguistici nell’
Anthologia Latina. Alcune panticolarità prosodiche nell’
Anthologia Latina.
Appendice: Ripensamenti enniani. Delle congetture. Addenda.
Index locorum. Index nominum et rerum. Index verborum.