A cura di Ezio Pellizer. — Trieste: Editreg, 2006. — XXVII, 514 p. — (Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, 5). — ISBN 88-88018-43-3.
Indice: Presentazione (Stefano de Martino). Ricordo di Luigia Achillea Stella (Gino Bandelli). Premessa (Ezio Pellizer). Nota editoriale (Ezio Pellizer). Bibliografia di Luigia Achillea Stella. Tabula gratulatoria.
I testi: La letteratura greca nclla formazione spirituale dei giovani (prolusione di Cagliari, a.a. 1937). Leggende tebane e preistoria egea. Eraclito, Efeso e l’Oriente. Intorno ai nuovi frammenti di Erinna. L’Atlantide di Platone e la preistoria egea. L’ideale dclla morte eroica nella Grecia del V secolo. Romanità di Marco Aurelio nei “Colloqui con se stesso” in lingua greca. Erodoto ed Atene (I). Erodoto ed Atene (II). [i]De Oxyrhynchio fragmento quod Aeschyli Myrmidonibus ascribitur. Euripide lirico (I). Euripide lirico (II e III). Aristofane lirico. Studi simonidei. I. Per la cronologia di Simonide. Studi omerici e poesia dell’Iliade. Della poesia esiodea. Esiodo poeta georgico? La cronologia dclla guerra di Troia nelle ultime discussioni storiche-archeologiche. La leggenda epica troiana in Magna Grecia. Miti greci dallo Ionio all’Alto Adriatico. Elementi micenei nell’Odissea: il racconto di Ulisse ad Alcinoo. Strumenti musicali della lirica greca. Note archilochee (in margine alle nuove scoperte archeologiche). Ugo Foscolo e la poesia ellenica. Ettore Romagnoli e la filologia. Ettore Romagnoli umanista nel centenario della sua nascita. Letteratura greca ieri e oggi: metodi e significati.