Roma: Edizioni di storia e letteratura, 1979. — XXIII, 495. — (Storia e letteratura, 146).
Indice: Giovanni
D’Anna, Premessa. Tabula gratulatoria. Bibliografia degli scritti di Antonio Traglia.
Sui poeti del periodo arcaico: Giuseppe
Aricò, Sull’
Aegisthus di Livio Andronico. Maria-Pace
Pieri, Una reminiscenza del
Bellum Poenicum neviano in Frontone? Cesare
Questa, Note di colometria plautina – I. Jan Hendrik
Waszink, Ennianum (
Ann. 238-39 V.
2). Scevola
Mariotti, Nota di metrica enniana. Enrico
Campanile, Ennio ed Esopo. Giovanni
Salanitro, Ennio e Teodoro di Gaza. Paolo
Frassinetti, Cecilio Stazio e Menandro. Orazio
Bianco, Ter.
Heaut. 6 (e
muta cum liquida). Giusto
Monaco,
P. Licinius Tegula – Imbrex. Marco
Palma, Le mani del Vaticano Lat. 3305. † Silvio
Ferri,
Comrnoetaculum oppure
commetaculum?
Sui poeti preneoterici e di età cesariana: Giovanni
Pascucci,
Praeneoterica: Lutazio, Callimaco e Plauto. Leopoldo
Gamberale,
Venuste noster. Caratterizzazione e ironia in Catullo 13. Paolo
Fedeli, Il prologo dell’
Attis di Catullo. Teresa
Mantero,
Crocina candidus in tunica (Catull. 68, 134). Giorgio b]Brugnoli[/b],
XXXV annum agens Graecas litteras cum summo studio didicit. Alberto
Grilli, Lucrezio e la forza invisibile del vento. Ubaldo
Pizzani, La distinzione lucreziuna tra
animus e
anima. Graziano
Arrighetti, Un’aporia lucreziana (
De rer. nat. IV, 886-897). Alfonso
Traina,
Dira libido (sul linguaggio lucreziano dell’eros). Adelmo
Barigazzi, Lucrezio VI, 1154-55. Emanuela
Andreoni, Sul contrasto ideologico tra il
De re publica di Cicerone e il poema di Lucrezio (La genesi della società civile). Remo
Giomini, Cic.
De div. 1,20 =
Poet. Fragm. 11,49 ss. Tr. Franco
Caviglia, Cicerone traduttore di Sofocle. Maria
Salanitro, Sopra alcuni modelli di lingua e di stile nella poesia menippea di Varrone.
Sui poeti di età augustea: Gian Biagio
Conte, Il genere e i suoi confini. Interpretazione dell’ecloga decima di Virgilio. Ettore
Paratore, Sull’episodio di Laocoonte in Virgilio. Rosa
Lamacchia, Didone e Aiace. Armando
Salvatore, Atteggiamenti espressivi del
Culex e loro riflessi sulla critica del testo. Francesco
Della Corte, Lo scenario siciliano delle
Dirae.