Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Blasco Ferrer Eduardo. Paleosardo: Le radici linguistiche della Sardegna neolitica

  • Файл формата pdf
  • размером 18,91 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Blasco Ferrer Eduardo. Paleosardo: Le radici linguistiche della Sardegna neolitica
Berlin; New York: De Gruyter, 2010. — XIV+243 p. — (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 361). — ISBN13: 9783110235593.
Eduardo Blasco Ferrer ha sottoposto quasi un migliaio di microtoponimi, in larga parte serbati nella tradizione orale delle comunità montane, a una rigorosa analisi distribuzionale e frequenziale, derivandone poi una tipologia morfologica e fonologica del Paleosardo. I risultati così ottenuti hanno gettato luce sulla vera natura del sostrato paleosardo, ossia di una lingua di tipo agglutinante, che mostra palesi corrispondenze strutturali con le lingue paleoispaniche, in particolare col Paleobasco ricostruito e con l'Iberico.
Prefazione
Il sostrato. Definizione e studio interdisciplinare: Definizione di sostrato. Sostrato e Toponomastica. Sostrato e dati extralinguistici.
Metodi di analisi linguistica del sostrato: Sostrato e Metodo storico-comparativo. Sostrato e Metodo bilingue. Sostrato e Metodo combinatorio e tipologico.
Storia della ricerca sul Paleosardo: Sostrato paleosardo e dati extralinguistici. La ricerca linguistica sul sostrato paleosardo.
Tipologia del Paleosardo: Analisi strutturale dei microtoponimi sardi. Strutture morfologiche del Paleosardo. Tipologia del Paleosardo.
Paleosardo, Paleobasco, Iberico: Giustificazioni del confronto. Breve descrizione tipologica del Paleobasco. Breve descrizione tipologica. Confronto fra Paleosardo e Paleobasco. Confronto fra Paleosardo e Iberico. Radici di origine incerta o ignota. Collaudo semantico e Ricostruzione antropologica
Stratigrafia del Paleosardo: Paleosardo e Paleobasco. Paleosardo e Iberico. Paleosardo, Periindeuropeo e Paleoindeuropeo.
Paleosardo e reazione etnica del sostrato: Questioni di metodo. Accento. Innalzamento vocalico. Aspirazione e perdita di [f]-iniziale. Mantenimento delle occlusive sorde intervocaliche e sonorizzazione della sorda iniziale [k]. Altri fenomeni.
Conclusioni e Desiderata
Bibliografia
Indici
Cartine storico-linguistiche: Aree storico-linguistiche dei Paesi Baschi. Aree storiche e comuni di riferimento della Sardegna. Aree di densità toponomastica paleosarda. Concordanze lessicali paleoispaniche-paleosarde. Reazione etnica del sostrato paleoispanico in Sardegna. Vettori pre-neolitici e neolitici di congiunzione tra la Penisola Iberica e la Sardegna.
Documentazione fotografica
Parole chiave aggiuntive: paleohispanic, iberian, basque, paleohispánico, vasco, ibérico
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация